Produrre un olio extra vergine d’oliva di elevate qualità non basta.
Oggi, attraverso una scelta condivisa, abbiamo fissato un nuovo obiettivo da raggiungere, ancora più affascinante, più arduo e forse, proprio per questo, il suo raggiungimento risulterà ancora più appagante.
L’ obiettivo è quello di non essere da soli a percorrere la strada che porta alla qualità, ma di condividere questo patrimonio della conoscenza e portare in viaggio con noi anche coloro che, dopo questa esperienza, non potranno più essere dei semplici consumatori ma diventeranno, a pieno titolo, i beneficiari di una forma di conoscenza che sembrava persa, ma che oggi è stata riscoperta e può essere riassunta in poche e semplici parole: “cultura del gusto”.
Un’esperienza simile alla lettura di un buon libro, simile ad un viaggio, alla scoperta di luoghi sconosciuti e dei tesori che questi celano nei propri territori, simile all’incontro con persone nuove e la conoscenza del loro diverso modo di vedere le cose del mondo che, proprio per questo, ci appariranno con nuove e interesanti sfumature.Tutte le esperienze ci arricchiscono e ci emozionano.
Ed attraverso queste esperienze acquisiamo gli strumenti che, in particolari situazioni, orientano il nostro modo di pensare e ci aiutano a fare delle scelte; scelte che, da quel momento in poi, non saranno più dettate quasi esclusivamente dall’empatia e dall’istinto ma saranno scelte consapevoli.
E qual è, se non questo, il vero significato ed il fondamentale valore della conoscenza e, quindi, della cultura?